Bonae Artes
A cura della Fondazione Leon Battista Alberti di Mantova
Autocoscienza del territorio. Storie e miti
Pubblicazione a cura della Fondazione Leon Battista Alberti di Mantova. Gli atti qui presentati cercano di decrittare e di comprendere il rapporto peculiare di una società rispetto al proprio spazio/territorio, meglio, di verificare ‘categorie’ e idee consolidate attraverso l’indagine ‘sperimentale’ e ‘scientifica’ di alcuni dei moltissimi casi possibili, dal mondo antico all’età moderna (fino al termine della guerra dei Trent’anni).
a cura di Arturo Calzona e Glauco Maria Cantarella
Platone allo Studium fiorentino-pisano (1576-1635)
L’insegnamento di Francesco de’ Vieri, Jacopo Mazzoni, Carlo Tomasi, Cosimo Boscagli, Girolamo Bardi
di Simone Fellina
Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda
Molta letteratura di ambito storico-artistico ha dedicato attenzione al terremoto del 1117 anche se, ancora oggi, non sappiamo con precisione quali siano stati i danni reali.Può sembrare dunque che quel terremoto sia stato una specie di passe-partout per giustificare la ricostruzione di molti edifici.Gli studi qui presentati mettono a confronto specialisti diversi: storici dell’arte, architetti, […]
a cura di Arturo Calzona, Glauco Maria Cantarella, Giorgio Milanesi
Dalla RES PUBLICA al Comune. Uomini, istituzioni, pietre dal XII al XIII secolo
Atti di un Convegno Internazionale che ha affrontato temi di grande interesse e che è stato, come i precedenti (La Reliquia del Sangue di Cristo, tenuto nel 2011, e Il Principe In/visibile, tenuto nel 2013 e pubblicato da Brepols), caratterizzato da intense e appassionate discussioni.Il tema della civiltà comunale nei suoi molti e variegati aspetti […]
a cura di Arturo Calzona, Glauco Maria Cantarella
La reliquia del Sangue di Cristo. Mantova, l’Italia e l’Europa al tempo di Leone XII
Secondo volume della collana Bonae Artes della Fondazione CentroStudi Leon Battista Alberti.La storia della reliquia mantovana è ben conosciuta: dopo la primascoperta nell’anno 804 è stata riscoperta successivamente nel 1048 eproprio per questo, secondo le fonti mantovane, papa Leone IX (1049-1054) sarebbe venuto a Mantova per una sinodo nel 1053. Il secondorinvenimento ha dato origine […]
a cura di Glauco Maria Cantarella e Arturo Calzona
Per un nuovo Agostino di Duccio
Questa raccolta di saggi nasce da un Convegno, il primo di unaprogettata serie di quattro, dedicata ad architetti e scultori chehanno operato nelle fabbriche albertiane. Se infatti, come lastoriografia ha dimostrato in questi ultimi anni, l’ornamentum èparte integrante della speculazione progettuale di Leon BattistaAlberti, la messa a fuoco degli artisti che si sono trovati ad […]
a cura di Arturo Calzona e Matteo Ceriana