Didattiche
La scena del perturbante L’inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo
L’intento di questo volume è di mostrare come la presenza del perturbante abbia giocato un ruolo ugualmente decisivo nelle arti dello spettacolo, non solo nel teatro e nel cinema, ma anche nella danza, nell’opera lirica, nonché in forme di spettacolarità “minore” o laterale, quali le marionette, la pantomima, i freak shows...
a cura di Monica Cristini e Nicola Pasqualicchio
La logica degli oligoelementi. Guida pratica all’oligoterapia catalitica
Il testo è una guida essenziale all’uso dell’Oligoterapia ‘catalitica’nella pratica quotidiana. Nel primo capito introduttivo vengono definite le caratteristiche essenziali dell’Oligoterpia, mediante le risposte agli interrogativi più comuni sul tema. L’applicazione preventiva e curativa degli oligoelementi nei vari disturbi costituisce l’argomento del secondo capitolo. La terza parte ricorda gli aspetti essenziali dei principali oligoelementi.
di Bruno Brigo
Piante, animali e ambienti del parco di Villa Carlotta
Museo e Giardino Botanico di Villa Carlotta a Tremezzo (CO)
Mara Sugni. Disegni di Elisa e Barbara Porta
Buoni stili di vita a scuola
Progetti territoriali da "Più Sport @ Scuola a Dedipac. Coedizione con Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
di Massimo Lanza, Luciano Bertinato, Francesca Vitali, Federico Schena